immagini


testo


Certe storie grondano sangue.

Questa, per esempio.

E sangue trasuda dai muri della stanza.

E frasi alle pareti.

Un basto al centro.

Due voci raccontano.

Due voci. Nient’altro.

 

«STORIA DEL FORNAIO FARNESANO»

Storietta tiburziana da raccontarsi attorno al fuoco

(Come per una storia di mostri e di paure. Di notte. Due voci attorno al fuoco di un bivacco. Una racconta, l’altra ascolta, chiede, commenta, interrompe. La narrazione dev’essere iniziata da un po’. La suggestione del racconto intorno al fuoco è rubata al «Tiburzi» di Paolo Benvenuti (1996); l’ottava del finale è ripresa invece da un poemetto del poeta a braccio Quintilio Cosimi.)

– Ma ’n tutte ’st’anne, quante n’ha ’mmazzate?

– E chi le sa? Chi dice ’n nummero, chi ’n antro. Chi diece, chi cento, sicure sette. A quarcuno j’ha sparato, quarcheduno l’ha sgozzato e l’ha fatto a pezze. A le Carabbignere nu’ sparava màe. Fijje de mamma, le chiamava. Furbo ch’edèra! Co’ le traditore ’nvece n’ conosceva pietà. Se dice de ’n pastore che je fece la spia. Ma nu’ l’hanno preso. Allora se presenta ’ntramentre quello sta a cena. L’ammazza, lo spezzetta, lo butta ’n de la caldaia co’ tutto ’l latte. Quann’era cotto ne dà ’n pezzo per uno ma le fijje, dicenno «magnate, ch’è carne de traditore». E quelle l’hanno dovuto magnà!

– Ma è vero?

– Ah, nu’ le so se è vero. Me lo ricontava sempre ’l mi’ pòro sòcero… Poe dice che c’era ’n antro, ’n fornaio de Farnese che je portava ’l da magnà. Perché lue stava ’mboscato ’n de la macchia giù al Lamone e questo allora je portava le rifornimente. Senonché ’l governo mette ’na bella tajja su la testa de Tibburze e ’sto qui, ’sto fornaio, se l’è vennuto.

– E allora l’hanno preso!

– Ahhh!!! Cellere, Farnese, Ischia, Valentano… paese intere rastrellate dall’esercito, ma de lue manco l’ombra! Tibburze era ’mpossibbile da ’chiappàllo, perché céa pure lue le su’ spie, si le vòe sapé, celléa più dell’altre, perché le pagava bene… ma ’nsomma, come fosse, Tibburze sfugge all’agguato e medita vendetta!

– E certo… «tanto qui malla macchia ari-ciàe da tornà!»

– Eh sì, perché ’l Vestri – Vestri se chiamava ’sto fornaio – ’nnava sempre ’n de la macchia a fa’ la legna pe’ ’l forno. Era così ch’adéa conosciuto Tibburze e l’éa servito. Tanto che Tiburze, pe’ riconoscenza, j’éa comprato du’ mule che lue ce careggiava la legna. Pe’ ’n po’, doppo l’agguato, ’l Vestri evitò la macchia, ma ’n bel giorno n’ne poté più fa’ a meno. E partì co’ le su’ du’ mule. E lì ce trovò Tibburze che l’aspettava…

– Era da solo o c’era quarcheduno de la banda?

– C’era Biaggine co’ lue, quello che je dicéveno ’l Curato. Fu a la Pianella, su la strada del ritorno. Tibburze e ’l Curato sbucano da ’na fratta e je fanno «férmete!»

– E lue che fa?

– «O compà»… mormora lue co’ le gambe che je fanno ficofico… ma Biaggine nu’ lo fa finì che je scoppia ’na fucilata ’n corpo. E allora le sae Tibburze che fa?

– Che fa?

– Tira fòri ’l cortello e lo sgozza! E allora ’l Curato tira fòri ’l suo e dice «spiaccia ’nfame, te mantenéimo e tu ciàe tradito! Anche ’ste mule, l’hae comprate co’ le nostre quattrine nostre, so’ robba nostra, e io l’ammazzo!» Detto fatto, je pianta ’l cortello ’n de la panza e l’ammazza…

– E che cazzo!

– Tibburze e ’l Curato poe fanno pe’ rientrà ’n de la macchia, ma s’accorgono che più là ce so’ ’n po’ de contadine ch’adéano visto la scena. Allora Tibburze je grida «dite pure a Farnese che n’ se la prendano co’ nisuno, perché è stato Tibburzi che l’ha ’mmazzato, perché così se puniscono le spie!». Biaggine ’nfine cava l’orloggio dal taschino e dice «Domenichì, so’ l’ùnnici precise, è ora d’annà» e se ne tornano da do’ èreno venute.

– E è finita così?

– Pe’ quella volta. Ma c’è pure chi la riconta a ’n antro modo. Quarcheduno dice che lo rimannò a casa squartato… gambe, braccia, tronco e testa appese al somaro! Sente… «E du’ somare presero in cammino,/ in verso de Viterbo ritornate/ e lue, nnato all’ultimo distino,/ e le su’ carne furo’ ritrovate/ nel cestone de le ciuche o corbellino/ de’ du’ somare che facea adoprate./ Poi antre cose dòppo fatta questa/ come ’l giornale ce le manifesta..» Sente po’ che storia!..

Montaggio narrativo delle fonti di Antonello Ricci

Voci di Alfonso Prota e AntonelloRicci

video


audio